S O L U Z I O N I I T

Buona navigazione. Caricamento in corso.

Via Gaetano Scardocchia, 14A - 86100 Campobasso(CB) (+39)0874.019795

Cybersecurity - Il crimine informatico

Il crimine informatico rappresenta una minaccia sempre più pervasiva e complessa per la nostra società. Lo scenario odierno è caratterizzato da una serie di sfide che richiedono un’attenzione costante e un impegno collettivo per la sicurezza del cyberspazio.

L’ecosistema criminale è in continua evoluzione:

i cybercriminali adottano tattiche, tecniche e procedure (TTP) sempre più sofisticate ed evasive, sfruttando le ultime tecnologie e vulnerabilità per raggiungere i loro scopi. La natura transfrontaliera del cybercrime rende difficile la rintracciabilità e l’attribuzione degli attacchi, ostacolando le attività investigative e repressive. Inoltre, il modello Crime-as-a-Service rende la criminalità informatica un servizio accessibile a molti, anche a individui con competenze tecniche limitate. Questo modello facilita la diffusione di attacchi e aumenta il rischio per tutti. Strumenti e risorse per attacchi sono facilmente reperibili online, come exploit kit e malware-as-a-service, che abbassano la soglia d’ingresso per attività criminali.

Le piccole e medie imprese (PMI), spesso con risorse limitate per la sicurezza informatica, sono particolarmente vulnerabili al cybercrime.

Rafforzare la difesa contro il cybercrime:
Investire nella sicurezza informatica è fondamentale per proteggere adeguatamente sistemi e dati da attacchi informatici. È importante promuovere una cultura della sicurezza informatica, aumentando la consapevolezza e l’educazione di cittadini e professionisti sui rischi informatici e sulle buone prassi di sicurezza.

Ecco il motivo per cui oggi in ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni, non possono mancare  sistemi di backup dati in house o in cloud e soluzioni antivirus. In questo ambito la nostra azienda offre:

  1. consulenza al fine di individuare il grado di rischio informatico in cui  versa l’azienda;
  2. fornitura, installazione e   configurazione di  sistemi di protezione e backup di dati professionali e scalabili;
  3. Piani di manutenzione di verifica pianificata di buon funzionamento del sistema di protezione adottato;